Archiviazione su Excel, invio di fatture elettroniche tramite e-mail, gestione documentale. Per Nicolas è stata l’occasione di mettere in pratica nozioni apprese a scuola e confrontarsi con la quotidianità di un’azienda strutturata, composta da 34 agenti immobiliari suddivisi tra le sedi di Bari, Barletta, Monopoli, Modugno e Trani.
Durante l’ultima giornata, il giovane studente ha avuto modo di approfondire tematiche specifiche legate al suo percorso di studi, come la partita doppia e le pratiche commerciali più comuni nella gestione d’impresa.
Oltre agli aspetti amministrativi, Nicolas ha potuto osservare da vicino l’attività degli agenti immobiliari di Rubino Case. Un’occasione rara per un ragazzo della sua età, che gli ha permesso di cogliere le tante sfaccettature di una professione spesso sottovalutata.
“È un lavoro entusiasmante – ha raccontato – che richiede attenzione, organizzazione e capacità di gestire le relazioni. Non è semplice, ma è affascinante”. L’esperienza, racconta, gli ha acceso una curiosità concreta verso il mercato immobiliare, che oggi valuta anche come possibile sbocco professionale futuro.
Per Rubino Case, che da anni si impegna nella promozione di attività formative legate al territorio, l’alternanza scuola-lavoro è una risorsa preziosa. “Crediamo molto in questo tipo di esperienze – spiega Andrea Rubino, presidente del gruppo Rubino – perché aiutano i ragazzi a capire davvero cosa significa lavorare in un gruppo, in una struttura organizzata, con responsabilità e obiettivi reali. E per noi è anche un’occasione per imparare a guardare il nostro lavoro con occhi nuovi”.
Nicolas è tornato in classe con una visione più concreta del mondo che lo aspetta. Ha acquisito strumenti, conoscenze e consapevolezza. Ma soprattutto, ha scoperto che dietro una compravendita immobiliare non ci sono solo numeri: ci sono persone, relazioni e competenze che fanno la differenza.